Zonda
  • Trade
    • Blog
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track
    • Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog

  • Zonda Pay
  • About Zonda
    • Who we are
    • Career
    • Legal
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
    • Safety
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Zonda
  • Trade
    • Individual Clients
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track

      Promoted:

      -
      -
      -
      -
      -
      -
      Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
    • Terms and condition of service
  • Career
  • Login
  • Register
  1. Home
  2. Accademia
  3. 1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin
  • 1.01 Perché non dovresti ignorare le criptovalute?
  • 1.02 Cosa sono le criptovalute?
  • 1.03 Criptovalute e valute fiat: somiglianze e differenze
  • 1.04 Criptovalute e token: cosa le distingue? 
  • 1.05 Crypto storage: come e dove?
  • 1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase
  • 1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 
  • 1.08 Cos'è Bitcoin?
  • 1.09 Come sta cambiando il prezzo di Bitcoin
  • 1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin
  • 1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?
  • 1.12 Capire i nodi Bitcoin 
  • 1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?
  • 1.14 Nozioni di base sulle altcoin
  • 1.16 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain
  • 1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?
  • 1.18 Come funzionano i mining pools?
  • 1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate
  • 1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?
Previous lesson

1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin

In questa lezione, ti mostreremo come inviare e come ricevere Bitcoin. 

article
Zonda Team
14 gennaio 2022
11 agosto 2022

Effettuare una transazione in bitcoin è un processo complesso, che si svolge dietro le quinte. Come utente, tuttavia, non devi preoccuparti di questo. Quando invii e ricevi Bitcoin in pochi minuti, il tuo portafoglio e la rete Bitcoin passano attraverso una serie di passaggi per completare con successo e in modo sicuro la transazione.

In questa lezione, ti mostreremo come inviare e come ricevere Bitcoin. 

Contenuto

  • Cosa è necessario per completare una transazione in Bitcoin?
  • Come si inviano i Bitcoin?
  • Come si ricevono i Bitcoin?
  • Tempo e spese di transazione

Cosa è necessario per eseguire una transazione in Bitcoin?

Prima di imparare a fare transazioni in bitcoin, è necessario creare un portafoglio e generare un indirizzo. Ne abbiamo già parlato nelle nostre lezioni precedenti, ma ripetiamolo di nuovo. 

Per accumulare, inviare o ricevere denaro regolarmente, hai bisogno di un conto bancario. Per le criptovalute, avrete bisogno di un portafoglio Bitcoin esattamente per lo stesso motivo.  

I portafogli sono strumenti (software e hardware) che permettono di condurre transazioni o conservare criptovalute. Puoi imparare di più sui diversi tipi di portafogli, chiavi e come conservare le criptovalute nelle nostre lezioni precedenti. 

Un indirizzo di portafoglio è un prerequisito per poter inviare Bitcoin. 

I portafogli Bitcoin permettono di generare indirizzi sia in stringhe alfanumeriche che in codici QR.

Come si inviano i Bitcoin?

Per inviare Bitcoin, hai bisogno dell’indirizzo del portafoglio del destinatario. Devi creare una transazione, inserire l'indirizzo del destinatario, la quantità di bitcoin e la tassa di transazione che vuoi pagare. Più avanti in questa lezione, imparerai in dettaglio le commissioni di transazione applicabili alla rete Bitcoin.

Dopo aver creato una transazione, ti verrà chiesto di inserire una password. Dopo aver inserito la chiave privata o la password, la transazione avrà inizio. Nel momento in cui si ricevono sufficienti conferme sulla rete, i fondi saranno accreditati all'indirizzo di destinazione.

Fai attenzione: Una volta che una transazione è confermata, non può essere annullata, stornata o modificata! Ecco perché è così importante controllare ripetutamente l'indirizzo del destinatario. Controlla sempre l'indirizzo e l'importo prima di confermare una transazione.

Naturalmente, nessuna delle situazioni descritte sopra si verificherà se il tuo portafoglio non è collegato ad Internet, questo perché il portafoglio deve trasmettere la transazione agli altri nodi della rete Bitcoin. Gli altri nodi o partecipanti verificano quindi, tra le altre cose, che i Bitcoin in questione appartengano al proprietario e che questo non li abbia spesi in precedenza. Se la maggior parte dei nodi è d'accordo che la transazione è legittima, viene verificata positivamente ed i Bitcoin sono inviati al destinatario.

Come posso ricevere Bitcoin?

Prima di tutto, per ricevere Bitcoin, devi dare al mittente il tuo indirizzo del portafoglio Bitcoin.

Il tuo indirizzo viene visualizzato nel tuo portafoglio. La maggior parte dei portafogli può fornire questo indirizzo sotto forma di un codice QR. Il processo è lo stesso se usi una piattaforma come Zonda.

Aspetta sempre la conferma dopo aver inviato il tuo indirizzo di portafoglio e controlla che la ricevuta sia presente e visibile nel tuo portafoglio.

Tempo e spese di transazione

Una delle caratteristiche che distingue il bitcoin dall'ecosistema finanziario convenzionale è la sua infrastruttura. La rete è progettata in modo tale che le transazioni Bitcoin possano essere inviate ovunque nel mondo con commissioni trascurabili. Per le transazioni transfrontaliere, le banche o i fornitori di servizi di pagamento addebitano in genere circa il 3%, o più, di commissioni di elaborazione. Il caso è diverso per le criptovalute. L'infrastruttura di Bitcoin è progettata per elaborare transazioni quasi istantanee con commissioni minime. Tuttavia, c'è un "però".

Questa infrastruttura può funzionare solo con una certa larghezza di banda. Quando la domanda cresce, il numero di nodi aumenta e la rete si sovraccarica, le tariffe e i tempi di transazione aumentano. Pertanto, le spese di transazione e il tempo dipendono da queste poche variabili.

Quando vai ad un concerto o a teatro, il tuo posto (numero di fila, più vicino o più lontano dal palco) dipende dal prezzo che paghi per il biglietto. Lo stesso vale per la velocità della tua transazione sulla rete Bitcoin - dipende dall'importo che sei disposto a pagare. Proprio come nel teatro, si può scegliere la tassa di transazione a seconda di quanto velocemente si vuole trasferire. 

Queste commissioni dipendono dalla congestione della rete Bitcoin al momento della transazione. La dimensione media del blocco di Bitcoin è di 1 MB e in genere può contenere circa 4.000-4.500 transazioni. Poiché il denaro per l'elaborazione delle transazioni va ai minatori (le persone che le elaborano), essi danno la priorità alle transazioni con commissioni più alte. Quindi, più bassa è la tassa, più lunga è la transazione, e viceversa.

Ogni volta che si effettua una transazione, bisogna aspettare che sia "approvata" dai nodi. In genere, ci vogliono tra i 10 minuti e un'ora per completare una transazione in bitcoin.

Le tariffe di Bitcoin sono misurate in satoshi per byte per transazione o satoshi/byte. A seconda della congestione della rete Bitcoin e della velocità di approvazione della transazione desiderata, la tassa può variare da 0,05 a 100 dollari.

IT

This material does not constitute investment advice, nor is it an offer or solicitation to purchase any cryptocurrency assets.

This material is for general informational and educational purposes only and, to that extent, makes no warranty as to, nor should it be construed as such, regarding the reliability, accuracy, completeness or correctness of the materials or opinions contained herein.

Certain statements in this educational material may relate to future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ from those statements.

BB Trade Estonia OU and its representatives and those working directly or indirectly with BB Trade Estonia OU do not accept any liability arising from this article.

Please note that investing in cryptocurrency assets carries risks in addition to the opportunities described above.

Next lesson

1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?

1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?
Previous lesson
16 / 1 / 22
Essenziali
Economia
Investimenti

2.04 Capire la capitalizzazione di mercato

Nelle lezioni precedenti, abbiamo menzionato i fattori da tenere a mente prima di fare trading o investire in ...

Continua a leggere
2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
16 / 1 / 22
Essenziali

2.03 Terminologia nel trading di criptovalute

Questa lezione è una raccolta dei termini più comuni usati nel trading di criptovalute.

Continua a leggere
2.03 Terminologia nel trading di criptovalute
16 / 1 / 22
Bitcoin
Altcoin
Essenziali

2.01 Perché investire in criptovalute?

Questa lezione spiega perché dovresti aggiungere le criptovalute al tuo portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
2.01 Perché investire in criptovalute?
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato

I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno ...

Continua a leggere
2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere

L'obiettivo primario di un ordine di mercato è l'esecuzione immediata di una transazione.

Continua a leggere
2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute

Come è ampiamente noto, a causa della natura volatile delle valute virtuali, il trading di criptovalute è ...

Continua a leggere
2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute
14 / 1 / 22
Essenziali

2.10 Tori contro Orsi nel mercato

Nel mondo finanziario, i termini "tori" (rialzisti) e "orsi’’ (ribassisti) sono comunemente usati per descrivere ...

Continua a leggere
2.10 Tori contro Orsi nel mercato
14 / 1 / 22
Bitcoin
Essenziali

1.08 Cos'è Bitcoin?

In questa lezione, arriveremo alla radice dell'albero delle criptovalute e della blockchain - cioè la ...

Continua a leggere
1.08 Cos'è Bitcoin?
14 / 1 / 22
Bitcoin
Economia

1.09 Come sta cambiando il prezzo di Bitcoin

Questa lezione ti aiuterà a capire cosa determina il prezzo di Bitcoin.

Continua a leggere
1.09 Come sta cambiando il prezzo di Bitcoin
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?

In questa lezione, impareremo di più sul concetto di halving di Bitcoin

Continua a leggere
1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.12 Capire i nodi Bitcoin 

In questa lezione imparerai cos'è un nodo bitcoin e i diversi tipi di nodi. 

Continua a leggere
1.12 Capire i nodi Bitcoin 
13 / 1 / 22
Bitcoin
Sicurezza
Blockchain

1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?

In questa lezione, discuteremo perché è quasi impossibile hackerare la blockchain di Bitcoin.

Continua a leggere
1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?
13 / 1 / 22
Altcoin
Essenziali

1.14 Nozioni di base sulle altcoin

In questa lezione, imparerai le caratteristiche di base delle altcoins.

Continua a leggere
1.14 Nozioni di base sulle altcoin
13 / 1 / 22
Altcoin
Essenziali
Ethereum

1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?

In questa lezione capiremo cos'è Ethereum.

Continua a leggere
1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate

Continua a leggere
1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.18 Come funzionano i mining pools?

Questa lezione spiega in dettaglio la funzione dei mining pools.

Continua a leggere
1.18 Come funzionano i mining pools?
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza

1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 

In questa lezione, imparerai preziosi suggerimenti e trucchi per mantenere le tue criptovalute al sicuro. 

Continua a leggere
1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?

In questa lezione impareremo tutto sul processo di mining delle criptovalute.

Continua a leggere
1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza
Portafoglio

1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase

Continua a leggere
1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase

Valute disponibili


Trade

  • Individual Clients
  • Business Clients
  • Affiliate Program
  • Zonda powered by ZEN

Track

  • All Currencies

Learn

  • Accademia
  • Blog
  • News
Zonda Pay

Support

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Legal

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Safety

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay
Who we are Career Contact Charges table Payment and withdrawals Trading API Brand assets Charts

Cambia lingua

English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Terms and conditions of service
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook Twitter Instagram LinkedIn


BB Trade Estonia OÜ Office nr 10 (second floor) Tähesaju tee 9, 13917 Tallinn, Estonia Registration of Entrepreneurs number: 14814864

VAT Number: EE102200164

We use cookies to personalise your experience on Zonda
Manage Cookies
Accept Cookies

As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of Zonda (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details

Assumere
Marketing cookies

We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details

Assumere