Zonda
  • Fai trading
    • Clienti Individuali
    • Clienti Aziendali
    • Programma Affiliato
    • Zonda powered by ZEN
  • Traccia
    • Valuta
  • Apprendi
    • Accademia
    • Notizie
    • Blog

  • Zonda Pay
  • A proposito di Zonda
    • Chi siamo
    • Carriera
    • Legale
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
    • Sicurezza
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
  • Supporto
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Zonda
  • Fai trading
    • Clienti Individuali
    • Clienti Aziendali
    • Programma Affiliato
    • Zonda powered by ZEN
  • Traccia

      Promoted:

      -
      -
      -
      -
      -
      -
      Valuta
  • Apprendi
    • Accademia
    • Notizie
    • Blog
  • Supporto
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
    • Termini e condizioni del servizio
  • Legale
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
  • Login
  • Registrati
  1. Home
  2. Accademia
  • 1.01 Perché non dovresti ignorare le criptovalute?
  • 1.02 Cosa sono le criptovalute?
  • 1.03 Criptovalute e valute fiat: somiglianze e differenze
  • 1.04 Criptovalute e token: cosa le distingue? 
  • 1.05 Crypto storage: come e dove?
  • 1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase
  • 1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 
  • 1.08 Cos'è Bitcoin?
  • 1.09 Come sta cambiando il prezzo di Bitcoin
  • 1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin
  • 1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?
  • 1.12 Capire i nodi Bitcoin 
  • 1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?
  • 1.14 Nozioni di base sulle altcoin
  • 1.16 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain
  • 1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?
  • 1.18 Come funzionano i mining pools?
  • 1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate
  • 1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?
Previous lesson

In questa lezione, spieghiamo cos'è la blockchain e perché è così rivoluzionaria

article
Zonda Team
13 gennaio 2022
10 marzo 2022

L'ascesa di internet ha cambiato il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo tra di noi. Ha cambiato il modo in cui funzionano le società e le industrie. Internet ha anche un enorme lato negativo. Il nostro attuale modo di interagire con l’ambiente online è fortemente dipendente da intermediari. La blockchain, che possiamo davvero definire un’innovativa soluzione tecnologica, è stata creata per cambiare questo.

Mentre le criptovalute sono la ragione della crescente popolarità di blockchain, la tecnologia che le è propria, è molto più che le sole valute digitali. È una soluzione rivoluzionaria che porta una svolta in molti settori.

In questa lezione, spieghiamo cos'è la blockchain e perché è così rivoluzionaria

Contenuto

  • Cos'è esattamente la blockchain?
  • Come funziona la blockchain?
  • I pilastri della blockchain

Cos'è esattamente la blockchain?

In poche parole, una blockchain è essenzialmente una catena di blocchi. Questi blocchi immagazzinano dati e sono tutti collegati tra loro. Quindi una blockchain può essere descritta come una catena di record o dati memorizzati come blocchi. 

In breve, una blockchain è un registro che memorizza informazioni e dati, come i record delle transazioni. Proprio come le banche tengono i loro libri finanziari, blockchain registra i dati, dai documenti alle transazioni, in un registro pubblico e decentralizzato.

Cerchiamo di capire la blockchain usando una semplice analogia con Google Docs. Quando si crea un documento di Google, è possibile condividerlo con un gruppo di persone con accesso per la sua modifica. Ora il documento viene distribuito, ma non viene né copiato né caricato. Tutte le persone del gruppo hanno accesso a visualizzare e modificare questo documento allo stesso tempo. Tutte le modifiche sono registrate in tempo reale e sono completamente trasparenti per ogni utente. Chiamiamo questo modello una catena di distribuzione decentralizzata.

Blockchain è molto più avanzata di Google Docs, ma l'analogia illustra perfettamente i meccanismi di decentralizzazione e di registrazione in tempo reale dei cambiamenti.

Come funziona una blockchain?

Ogni blocco in una rete blockchain memorizza delle informazioni e un'abbreviazione (hash) del blocco precedente. Questo crea una catena di blocchi collegati crittograficamente (blockchain). A sua volta, l'hash di un blocco è il codice matematico che appartiene a un blocco specifico.

Se i dati cambiano, anche il valore dell'hash del blocco cambierà. Questo è il motivo per cui ogni blocco ha la sua chiave unica, che protegge il libro mastro della blockchain da cambiamenti indesiderati.

Ogni blocco deve collegarsi all'hash del blocco precedente. I blocchi vengono creati ogni volta che vengono aggiunte altre informazioni alla rete. Il nuovo blocco è poi collegato cronologicamente alla blockchain esistente.

È quasi impossibile cambiare le informazioni una volta che sono state aggiunte alla blockchain. 

I pilastri della blockchain

Come abbiamo già detto, il documento di Google è un semplice esempio di come funziona la blockchain. Ci sono diversi altri pilastri interconnessi alla base della blockchain che insieme mandano in frantumi le regole che sono state in vigore in molti settori fino ad ora. Eccoli qui:

Decentramento

Le blockchain sono decentralizzate. Questo significa che nessuna singola persona o gruppo controlla l'intera rete. Ogni persona che usa la blockchain ha una copia del registro che traccia i cambiamenti in tempo reale. Sono gli partecipanti che controllano l'intera rete blockchain.

In una democrazia, viene eletta la persona che riceve più voti dai cittadini. Lo stesso è vero in una rete blockchain, dove ogni informazione è verificata se la maggioranza dei partecipanti alla rete è d'accordo.

Dispersione

Attualmente Internet memorizza i dati su server centralizzati nel cloud. Tuttavia, una persona non autorizzata può manipolare la rete e violare i dati. Nella blockchain i dati sono memorizzati in modo distribuito su più dispositivi che servono la rete. Questo elimina il rischio di fallimento centrale.

Direzionalità

L'architettura blockchain si basa su un'infrastruttura completamente priva di intermediari. Una rete peer-to-peer permette alle persone di interagire o transare senza terzi.

Per esempio, se vuoi trasferire denaro tradizionale a un amico in un altro paese, devi affidarti a terzi come banche, PayPal, Wise, ecc. Blockchain, d'altra parte, permette di trasferire denaro da una parte all'altra del mondo senza bisogno di intermediari.

Immutabilità

Una volta che i dati sono salvati e memorizzati sulla blockchain, non possono essere alterati o modificati.

E se voleste cambiare i dati di un blocco? Per cambiare i dati in un blocco, si dovrebbe cambiare l'intera catena di blocchi, perché ogni blocco memorizza un hash del blocco precedente.

Questo è un processo molto complicato e richiede molta potenza di calcolo. L'immutabilità della blockchain la rende resistente a qualsiasi manipolazione o attacco.

Resistenza alla manomissione

L'immutabilità della blockchain rende più facile rilevare una potenziale manipolazione dei dati. Qualsiasi cambiamento fatto ai dati esistenti può essere facilmente riconosciuto poiché la blockchain memorizza tutta la storia. È estremamente difficile cambiare gli hash di tutti i blocchi, il che rende i dati resistenti, a prova di manomissione.

Tutti i dati sulla blockchain hanno una marcatura temporale e una firma digitale collegate ad essi. Questa è una caratteristica di sicurezza aggiuntiva che fornisce credibilità a tutti gli utenti della rete.

La tecnologia Blockchain ha un grande potenziale per cambiare fondamentalmente l'industria e il modo in cui lavoriamo e comunichiamo tra di noi.

Nella prossima lezione, ci soffermeremo sulle funzioni elencate sopra e discuteremo su come queste giochino un ruolo nelle operazioni quotidiane della tecnologia blockchain. 

IT

This material does not constitute investment advice, nor is it an offer or solicitation to purchase any cryptocurrency assets.

This material is for general informational and educational purposes only and, to that extent, makes no warranty as to, nor should it be construed as such, regarding the reliability, accuracy, completeness or correctness of the materials or opinions contained herein.

Certain statements in this educational material may relate to future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ from those statements.

BB Trade Estonia OU and its representatives and those working directly or indirectly with BB Trade Estonia OU do not accept any liability arising from this article.

Please note that investing in cryptocurrency assets carries risks in addition to the opportunities described above.

Next lesson

1.16 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain

1.16 Esempi di applicazioni della tecnologia blockchain
Previous lesson
16 / 1 / 22
Essenziali
Economia
Investimenti

2.04 Capire la capitalizzazione di mercato

Nelle lezioni precedenti, abbiamo menzionato i fattori da tenere a mente prima di fare trading o investire in ...

Continua a leggere
2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
16 / 1 / 22
Essenziali

2.03 Terminologia nel trading di criptovalute

Questa lezione è una raccolta dei termini più comuni usati nel trading di criptovalute.

Continua a leggere
2.03 Terminologia nel trading di criptovalute
16 / 1 / 22
Bitcoin
Altcoin
Essenziali

2.01 Perché investire in criptovalute?

Questa lezione spiega perché dovresti aggiungere le criptovalute al tuo portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
2.01 Perché investire in criptovalute?
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato

I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno ...

Continua a leggere
2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere

L'obiettivo primario di un ordine di mercato è l'esecuzione immediata di una transazione.

Continua a leggere
2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute

Come è ampiamente noto, a causa della natura volatile delle valute virtuali, il trading di criptovalute è ...

Continua a leggere
2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute
14 / 1 / 22
Blockchain

2.12 Come guadagnare con le criptovalute senza fare trading?

Il mondo delle criptovalute offre ai trader e agli investitori diversi modi con cui fare soldi.

Continua a leggere
2.12 Come guadagnare con le criptovalute senza fare trading?
14 / 1 / 22
Essenziali

2.10 Tori contro Orsi nel mercato

Nel mondo finanziario, i termini "tori" (rialzisti) e "orsi’’ (ribassisti) sono comunemente usati per descrivere ...

Continua a leggere
2.10 Tori contro Orsi nel mercato
14 / 1 / 22
Bitcoin
Essenziali

1.08 Cos'è Bitcoin?

In questa lezione, arriveremo alla radice dell'albero delle criptovalute e della blockchain - cioè la ...

Continua a leggere
1.08 Cos'è Bitcoin?
14 / 1 / 22
Bitcoin
Essenziali

1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin

In questa lezione, ti mostreremo come inviare e come ricevere Bitcoin. 

Continua a leggere
1.10 Come inviare e ricevere Bitcoin
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?

In questa lezione, impareremo di più sul concetto di halving di Bitcoin

Continua a leggere
1.11 Cos'è l'halving di Bitcoin?
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.12 Capire i nodi Bitcoin 

In questa lezione imparerai cos'è un nodo bitcoin e i diversi tipi di nodi. 

Continua a leggere
1.12 Capire i nodi Bitcoin 
13 / 1 / 22
Bitcoin
Sicurezza
Blockchain

1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?

In questa lezione, discuteremo perché è quasi impossibile hackerare la blockchain di Bitcoin.

Continua a leggere
1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?
13 / 1 / 22
Altcoin
Essenziali

1.14 Nozioni di base sulle altcoin

In questa lezione, imparerai le caratteristiche di base delle altcoins.

Continua a leggere
1.14 Nozioni di base sulle altcoin
13 / 1 / 22
Altcoin
Essenziali
Ethereum

1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?

In questa lezione capiremo cos'è Ethereum.

Continua a leggere
1.20 Cos'è Ethereum e come funziona?
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate

Continua a leggere
1.19 Concetti di estrazione: La difficoltà del mining di bitcoin e delle monete precedentemente minate
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.18 Come funzionano i mining pools?

Questa lezione spiega in dettaglio la funzione dei mining pools.

Continua a leggere
1.18 Come funzionano i mining pools?
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza

1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 

In questa lezione, imparerai preziosi suggerimenti e trucchi per mantenere le tue criptovalute al sicuro. 

Continua a leggere
1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 
13 / 1 / 22
Bitcoin
Blockchain

1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?

In questa lezione impareremo tutto sul processo di mining delle criptovalute.

Continua a leggere
1.17 Che cos'è il mining di criptovalute?
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza
Portafoglio

1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase

Continua a leggere
1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase

Valute disponibili


Fai trading

  • Clienti Individuali
  • Clienti Aziendali
  • Programma Affiliato
  • Zonda powered by ZEN

Traccia

  • Tutte le valute

Apprendi

  • Accademia
  • Blog
  • Notizie
Zonda Pay

Supporto

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Legale

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Sicurezza

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay
Chi siamo Carriera Contatti Tabella di commissioni Pagamento e prelievo Trading API Risorse del Brand Grafici Listing Application

Cambia lingua

English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Termini e condizioni del servizio
Politica di privacy
Cookie policy
Facebook Twitter Instagram LinkedIn


Zonda Global - Dettagli dell’Indirizzo dell’Ufficio

VAT Number: EE102200164

We use cookies to personalise your experience on Zonda
Manage Cookies
Accept Cookies

As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of Zonda (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details

Assumere
Marketing cookies

We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details

Assumere