Zonda
  • Trade
    • Blog
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track
    • Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog

  • Zonda Pay
  • About Zonda
    • Who we are
    • Career
    • Legal
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
    • Safety
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Zonda
  • Trade
    • Individual Clients
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track

      Promoted:

      -
      -
      -
      -
      -
      -
      Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
    • Terms and condition of service
  • Career
  • Login
  • Register
  1. Home
  2. Accademia
  3. 2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni
  • 2.01 Perché investire in criptovalute?
  • 2.02 Come iniziare a fare trading di criptovalute?
  • 2.03 Terminologia nel trading di criptovalute
  • 2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
  • 2.05 Spread Bid-Ask e Slippage
  • 2.06 Operatori di mercato
  • 2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
  • 2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
  • 2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute
  • 2.10 Tori contro Orsi nel mercato
  • 2.11 Cos è il trading per arbitraggio?
  • 2.12 Come guadagnare con le criptovalute senza fare trading?
  • 2.13 Cos'è il paper trading?
  • 2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni
  • 2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?
Previous lesson

2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni

Dalla creazione di Bitcoin nel 2008, l'industria delle criptovalute è cresciuta significativamente.

article
Zonda Team
14 gennaio 2022
18 agosto 2022

Dalla creazione di Bitcoin nel 2008, l'industria delle criptovalute è cresciuta significativamente. La crescente popolarità ha anche attirato truffatori ed imbroglioni nello spazio delle criptovalute.

Blockchain, la tecnologia di base delle criptovalute, è una delle tecnologie più sicure e a prova di manomissione attualmente disponibili. Tuttavia, ci sono molte tecniche coltivate dai truffatori per sfruttare gli utenti di criptovalute. Data la crescita significativa delle valute digitali negli ultimi anni, è molto importante essere consapevoli delle varie minacce del settore per evitarle con tutti i mezzi possibili.

Questa lezione dettaglia i tipi comuni di truffe sulle criptovalute.

Contenuto

  • I principali tipi di truffe sulle criptovalute
  • Come evitare frodi nelle criptovalute?

I principali tipi di frode delle criptovalute

Diamo un'occhiata ad alcune delle più comuni truffe sulle criptovalute.

Schemi Ponzi (piramide finanziaria)

The Ponzi scheme doesn’t have any product or an underlying structure. It is a way of extracting money from investors by promising them high returns. The existing investors will be paid with the money that was brought in from the new investors. 

Uno schema Ponzi non porta nessuna creazione o struttura di base. È un modo per frodare gli investitori promettendo loro alti rendimenti. Gli investitori esistenti ricevono denaro, da nuovi investitori e questi da altri investitori e così via.

Gli operatori degli schemi Ponzi attirano gli investitori promettendo loro di "arricchirsi rapidamente" o "un alto tasso di rendimento in un breve periodo di tempo". Passano il denaro preso dai nuovi investitori ai vecchi investitori come tasso di rendimento. In termini semplici, si tratta di derubare Pietro per pagare Paolo. In questo modo, la frode continua e la piramide cresce. Alla fine, gli operatori fuggono, portando con sé enormi quantità di denaro.

Diverse offerte iniziali di monete (ICO-Initial Coin Offerings) nel mercato delle criptovalute sono stati degli schemi Ponzi. Lo schema è semplice: una ICO lancia una nuova moneta o token e convince gli investitori a comprare il token. Quando la struttura guadagna slancio e attira abbastanza utenti, i fondatori se ne vanno insieme ai fondi degli investitori ingannati.

Phishing scams

Le truffe phishing esistono da molto più tempo delle criptovalute e possono essere usate in molti modi. Sono molto comuni in ogni settore, e l'industria delle criptovalute non fa eccezione.

L'obiettivo principale di una truffa phishing è quello di entrare in possesso dei dati riservati o privati degli utenti in modo che un hacker possa ottenere l'accesso ai loro fondi in criptovalute. Le truffe phishing sono anche utilizzate per ottenere l'accesso a conti bancari online, account di posta elettronica e vari altri conti, o beni protetti da password.

In una truffa phishing, gli hacker ottengono i dati privati degli utenti attraverso varie fonti come e-mail, telefono, falsi siti web e piattaforme di social media, ecc. Per esempio, le e-mail phishing vengono inviate agli utenti chiedendo loro di cliccare su un link che li porta a un sito esterno dove viene chiesto loro di inserire i loro dati privati. A volte gli hacker usano un indirizzo di dominio che è simile a quello della piattaforma ufficiale. Una volta che l'aggressore ha ottenuto le credenziali e le password, può facilmente rubare i fondi crittografici degli utenti.

Truffe sui social media

Le truffe sui social media sono molto comuni. Le valute digitali sono molto volatili ed è ovvio che temiamo di perdere enormi profitti se non entriamo abbastanza nel settore. I truffatori vedono questa condizione come un'opportunità per rubare ai nuovi investitori.

In tutti i social media come YouTube, Facebook, Twitter, Telegram, Instagram, distinguere i veri post, eventi, annunci da quelli falsi è quasi impossibile. Ci sono molti casi in cui sono stati pubblicati tweet falsi a nome di individui popolari come Elon Musk, Jeff Bezos, Joe Biden, promettendo una moltiplicazione multipla dei profitti in cambio dell'invio di 1 BTC o 1 ETH al loro indirizzo di portafoglio. Gli hacker creano anche account falsi con i nomi di piattaforme di criptovalute popolari, su canali come Telegram, dove chiedono agli utenti informazioni sensibili per ottenere fondi.

Truffe di pump and dump

Le pratiche di mercato non etiche come gli schemi di pump and dump stanno diventando sempre più popolari nell'industria delle criptovalute. Questa è una truffa in cui un gruppo di traders o un individuo manipola il prezzo di un particolare token comprando una particolare moneta in grandi quantità. Allo stesso tempo, questa moneta è anche promossa su diversi canali di social media. Questo porta altri utenti a comprare questo token, aumentando così il suo prezzo.

Solo quando il prezzo raggiunge una soglia, un gruppo di traders scarica (dump) la moneta gonfiata artificialmente (pump) in questo modo, facendo scendere bruscamente il suo prezzo. I traders che iniziano il “pump” sono gli unici beneficiari, lasciando gli altri con le perdite.

Portafogli e piattaforme false

I portafogli falsi sono creati per frodare i possessori di criptovalute. Attirati da un'offerta promozionale o bonus, gli utenti depositano i loro BTC o ETH in essi. Una volta che un utente invia i suoi fondi a un portafoglio falso, non può più riaverli indietro.

Le false piattaforme di criptovalute attirano i clienti offrendo vantaggi come basse commissioni di transazione, sconti, ecc. Quando un utente deposita i suoi fondi in una tale piattaforma, il ritiro è reso difficile. Alcune false piattaforme di criptovalute guadagnano commissioni mettendo falsi token ICO sulla loro piattaforma.

Anche se l'industria delle criptovalute sta crescendo rapidamente, è ancora in una fase iniziale di sviluppo. Questo mercato è quindi più suscettibile a vari tipi di frodi e furti. Tuttavia, seguendo metodi di precauzione rigorosi, gli utenti possono evitare le truffe e mettere al sicuro i loro fondi.

Come evitare frodi nelle criptovalute?

Condurre la due diligence è sempre fondamentale. È sempre una buona idea considerare tutti i rischi coinvolti nel trading di valute virtuali.

Passiamo dunque attraverso alcuni metodi per aiutarti a evitare frodi nelle criptovalute.

  • Fai le tue ricerche prima di investire in un progetto, uno scambio, una ICO, un portafoglio, ecc.
  • Verifica i dettagli dei nuovi progetti prima di prendere una decisione, esaminando white paper, tokenomics, profili dei fondatori, ecc.
  • Non condividere le tue credenziali come ID di accesso, password, parole iniziali con nessuno, anche se si presentano come amministratori della piattaforma che stai usando.
  • Usa un software anti-phishing per bloccare i siti web dannosi e aggiorna regolarmente il tuo software anti-virus.
  • Non fidarti mai delle promesse di "diventare ricchi in fretta" trovate su qualche sito web o social media.
  • Quando invii una transazione, controlla più volte l'indirizzo del destinatario per assicurarti che sia corretto.
  • Stai attento a qualsiasi segno di frode e segnali di allarme. Non inserire i tuoi dati se l'URL, il logo, l'interfaccia del sito web sembrano insoliti o sospetti.
  • Abilita ulteriori misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori.

Meglio proteggersi in anticipo che pentirsene dopo. Quindi ricordati di essere molto attento prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

IT

This material does not constitute investment advice, nor is it an offer or solicitation to purchase any cryptocurrency assets.

This material is for general informational and educational purposes only and, to that extent, makes no warranty as to, nor should it be construed as such, regarding the reliability, accuracy, completeness or correctness of the materials or opinions contained herein.

Certain statements in this educational material may relate to future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ from those statements.

BB Trade Estonia OU and its representatives and those working directly or indirectly with BB Trade Estonia OU do not accept any liability arising from this article.

Please note that investing in cryptocurrency assets carries risks in addition to the opportunities described above.

Next lesson

2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?

2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?
Previous lesson
16 / 1 / 22
Trading
Investimenti

3.03 Teoria di Dow: ipotesi e teoremi

La teoria di Dow è parte integrante dell'analisi tecnica. Prima che il mondo occidentale famigliarizzasse con i ...

Continua a leggere
3.03 Teoria di Dow: ipotesi e teoremi
16 / 1 / 22
Trading
Investimenti

2.05 Spread Bid-Ask e Slippage

Nella lezione precedente, abbiamo affrontato la capitalizzazione di mercato - uno dei termini chiave per aiutarti ...

Continua a leggere
2.05 Spread Bid-Ask e Slippage
16 / 1 / 22
Essenziali
Economia
Investimenti

2.04 Capire la capitalizzazione di mercato

Nelle lezioni precedenti, abbiamo menzionato i fattori da tenere a mente prima di fare trading o investire in ...

Continua a leggere
2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
14 / 1 / 22
Trading
Investimenti

3.01 Analisi fondamentale nella crittografia

Il trading di asset volatili come le criptovalute richiede un'attenta analisi di mercato.

Continua a leggere
3.01 Analisi fondamentale nella crittografia
14 / 1 / 22
Trading
Investimenti

2.06 Operatori di mercato

Nell'ultima lezione abbiamo imparato termini come market maker e market taker.

Continua a leggere
2.06 Operatori di mercato
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato

I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno ...

Continua a leggere
2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
14 / 1 / 22
Sicurezza
Investimenti

2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?

I prezzi delle criptovalute spesso fluttuano, il che può portare a enormi guadagni o perdite a breve termine.

Continua a leggere
2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere

L'obiettivo primario di un ordine di mercato è l'esecuzione immediata di una transazione.

Continua a leggere
2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute

Come è ampiamente noto, a causa della natura volatile delle valute virtuali, il trading di criptovalute è ...

Continua a leggere
2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute
13 / 1 / 22
Bitcoin
Sicurezza
Blockchain

1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?

In questa lezione, discuteremo perché è quasi impossibile hackerare la blockchain di Bitcoin.

Continua a leggere
1.13 È possibile hackerare la rete Bitcoin?
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza

1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 

In questa lezione, imparerai preziosi suggerimenti e trucchi per mantenere le tue criptovalute al sicuro. 

Continua a leggere
1.07 Come conservare le criptovalute in modo sicuro - le migliori pratiche. 
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza
Portafoglio

1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase

Continua a leggere
1.06 Concetti di base relativi ai portafogli crittografici: Chiavi private e pubbliche, indirizzi del portafoglio, seed phrase
13 / 1 / 22
Essenziali
Sicurezza
Portafoglio

1.05 Crypto storage: come e dove?

In questa lezione imparerai come e dove vengono conservate le criptovalute.

Continua a leggere
1.05 Crypto storage: come e dove?

Valute disponibili


Trade

  • Individual Clients
  • Business Clients
  • Affiliate Program
  • Zonda powered by ZEN

Track

  • All Currencies

Learn

  • Accademia
  • Blog
  • News
Zonda Pay

Support

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Legal

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Safety

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay
Who we are Career Contact Charges table Payment and withdrawals Trading API Brand assets Charts

Cambia lingua

English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Terms and conditions of service
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook Twitter Instagram LinkedIn


BB Trade Estonia OÜ Office nr 10 (second floor) Tähesaju tee 9, 13917 Tallinn, Estonia Registration of Entrepreneurs number: 14814864

VAT Number: EE102200164

We use cookies to personalise your experience on Zonda
Manage Cookies
Accept Cookies

As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of Zonda (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details

Assumere
Marketing cookies

We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details

Assumere