Zonda
  • Trade
    • Blog
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track
    • Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog

  • Zonda Pay
  • About Zonda
    • Who we are
    • Career
    • Legal
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
    • Safety
      • Zonda Exchange
      • Zonda Pay
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Zonda
  • Trade
    • Individual Clients
    • Business Clients
    • Affiliate Program
    • Zonda powered by ZEN
  • Track

      Promoted:

      -
      -
      -
      -
      -
      -
      Currency
  • Learn
    • Accademia
    • News
    • Blog
  • Support
    • Zonda Exchange
    • Zonda Pay
    • Terms and condition of service
  • Career
  • Login
  • Register
  1. Home
  2. Accademia
  3. 2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
  • 2.01 Perché investire in criptovalute?
  • 2.02 Come iniziare a fare trading di criptovalute?
  • 2.03 Terminologia nel trading di criptovalute
  • 2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
  • 2.05 Spread Bid-Ask e Slippage
  • 2.06 Operatori di mercato
  • 2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato
  • 2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
  • 2.09 Analisi fondamentale e tecnica nel trading di criptovalute
  • 2.10 Tori contro Orsi nel mercato
  • 2.11 Cos è il trading per arbitraggio?
  • 2.12 Come guadagnare con le criptovalute senza fare trading?
  • 2.13 Cos'è il paper trading?
  • 2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni
  • 2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?
Previous lesson

2.07 Misurare la profondità e la liquidità di mercato

I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno molto utili per analizzare le diverse criptovalute ma in questa lezione, parleremo di profondità di mercato, liquidità e volatilità per capire ancora meglio il mercato delle criptovalute.

article
Zonda Team
14 gennaio 2022
18 agosto 2022

I concetti discussi nelle lezioni precedenti come la capitalizzazione di mercato, lo spread bid-ask ti saranno molto utili per analizzare le diverse criptovalute ma in questa lezione, parleremo di profondità di mercato, liquidità e volatilità per capire ancora meglio il mercato delle criptovalute.

In questa lezione, imparerai cos'è la profondità di mercato, la liquidità di mercato e la volatilità.

Contenuto  

  • Cos'è la profondità di mercato?
  • Cos'è la liquidità di mercato?
  • Cos'è la volatilità di mercato?

Cos'è la profondità di mercato? 

Un mercato è un luogo dove si svolgono attività come la compravendita di vari beni e servizi. Quindi, possiamo dire che il mercato è formato da compratori e venditori. Quando si parla del mercato di trading di criptovalute, questo è formato da trader che comprano e vendono asset digitali su qualsiasi piattaforma.

La profondità di mercato mostra i diversi livelli di prezzo di una criptovaluta che le persone sono disposte ad accettare per comprare o vendere. Questa è anche influenzata dai prezzi bid-ask. Il "Prezzo d'acquisto" è il prezzo al quale gli acquirenti sono disposti a comprare un coin, e "ask o sell price" è il prezzo al quale i venditori sono disposti a vendere i loro coin. La profondità di mercato tiene conto dei diversi livelli di prezzo di una criptovaluta. Con essa, vediamo gli ordini aperti, i prezzi di acquisto e i prezzi di vendita.

I venditori sono sempre desiderosi di vendere i loro beni al prezzo più alto possibile, mentre gli acquirenti vorrebbero acquistarli al prezzo più basso possibile. Di conseguenza, ci sarà una differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita, chiamata spread bid-ask. La profondità di mercato (Depth Of Market - DOM) mostra anche lo spread bid-ask di una criptovaluta.

La DOM rappresenta la capacità del mercato di accettare grandi ordini senza influenzare significativamente il prezzo. Se un mercato ha un gran numero di ordini di acquisto (bid) e di vendita (ask) con prezzi diversi, si dice che ha una maggiore profondità di mercato.

Se la DOM è grande, significa che c'è un volume significativo e ci sono ordini di acquisto o di vendita. Questo significa anche che ordini di grande dimensione non possono cambiare significativamente il prezzo degli asset. Al contrario, una scarsa profondità del mercato significa che grandi ordini possono cambiare il prezzo dell'asset, il che ha un impatto significativo sul trader.

Cos'è la liquidità del mercato?

La profondità del mercato, gli spread bid-ask e la liquidità del mercato sono concetti di trading strettamente correlati. Tutti questi concetti possono essere misurati usando lo stesso order book di mercato. La liquidità dell'asset è anche un fattore molto importante da considerare quando si decide di investire in una particolare criptovaluta.

La liquidità di mercato si riferisce a quanto velocemente e facilmente un bene può essere comprato o venduto su una data piattaforma di trading a prezzi stabili. Più alto è il numero di prezzi di acquisto e di vendita e più basso è lo spread bid-ask, più alta sarà la liquidità del mercato.

Se un bene ha minori spread bid-ask e più ordini di acquisto e vendita, si parla di un mercato liquido. Quando un mercato ha un'alta liquidità in un dato periodo, molti più trader scambiano beni. Di conseguenza, il volume degli scambi aumenta. Questo si applica quindi anche alle criptovalute e alle piattaforme di scambio e trading.

Cos'è la volatilità di mercato?

Le criptovalute sono spesso indicate come beni altamente volatili. Come sapete, le attività volatili, o instabili, sono considerate rischiose per investire. Allo stesso tempo, offrono la possibilità di guadagni considerevoli se si investe strategicamente e si tiene conto delle ricerche di mercato. Dovresti anche ricordarti di comprare e vendere asset digitali al momento giusto, approfittando della loro volatilità.

La volatilità del mercato rappresenta il movimento del prezzo di un bene in un periodo di tempo specifico. Se i prezzi cambiano drasticamente (aumentano o diminuiscono) in un breve periodo di tempo, si dice che il mercato o quel bene è altamente volatile.

Diversi fattori influenzano la volatilità delle valute digitali, come la speculazione, i rapporti dei media, la performance degli asset, il sentimento pubblico, ecc.

Le criptovalute sono ancora un mercato emergente con una bassa capitalizzazione di mercato rispetto ai mercati tradizionali come le azioni o l'oro. Come tale, anche piccoli cambiamenti che si verificano in esso possono portare a grandi fluttuazioni di prezzo.

IT

This material does not constitute investment advice, nor is it an offer or solicitation to purchase any cryptocurrency assets.

This material is for general informational and educational purposes only and, to that extent, makes no warranty as to, nor should it be construed as such, regarding the reliability, accuracy, completeness or correctness of the materials or opinions contained herein.

Certain statements in this educational material may relate to future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events to differ from those statements.

BB Trade Estonia OU and its representatives and those working directly or indirectly with BB Trade Estonia OU do not accept any liability arising from this article.

Please note that investing in cryptocurrency assets carries risks in addition to the opportunities described above.

Next lesson

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
Previous lesson
16 / 1 / 22
Trading
Investimenti

3.03 Teoria di Dow: ipotesi e teoremi

La teoria di Dow è parte integrante dell'analisi tecnica. Prima che il mondo occidentale famigliarizzasse con i ...

Continua a leggere
3.03 Teoria di Dow: ipotesi e teoremi
16 / 1 / 22
Trading

3.05 Grafici a candela e formazioni

In questa lezione ci concentreremo sulla comprensione dei grafici a candele e delle formazioni.

Continua a leggere
3.05 Grafici a candela e formazioni
16 / 1 / 22
Trading
Investimenti

2.05 Spread Bid-Ask e Slippage

Nella lezione precedente, abbiamo affrontato la capitalizzazione di mercato - uno dei termini chiave per aiutarti ...

Continua a leggere
2.05 Spread Bid-Ask e Slippage
16 / 1 / 22
Essenziali
Economia
Investimenti

2.04 Capire la capitalizzazione di mercato

Nelle lezioni precedenti, abbiamo menzionato i fattori da tenere a mente prima di fare trading o investire in ...

Continua a leggere
2.04 Capire la capitalizzazione di mercato
16 / 1 / 22
Essenziali

2.03 Terminologia nel trading di criptovalute

Questa lezione è una raccolta dei termini più comuni usati nel trading di criptovalute.

Continua a leggere
2.03 Terminologia nel trading di criptovalute
16 / 1 / 22
Bitcoin
Altcoin
Essenziali

2.01 Perché investire in criptovalute?

Questa lezione spiega perché dovresti aggiungere le criptovalute al tuo portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
2.01 Perché investire in criptovalute?
14 / 1 / 22
Trading

Comprendere l'analisi tecnica

Come abbiamo discusso nelle lezioni precedenti, il trading di criptovalute richiede la conoscenza e la capacità ...

Continua a leggere
Comprendere l'analisi tecnica
14 / 1 / 22
Trading
Investimenti

3.01 Analisi fondamentale nella crittografia

Il trading di asset volatili come le criptovalute richiede un'attenta analisi di mercato.

Continua a leggere
3.01 Analisi fondamentale nella crittografia
14 / 1 / 22
Trading

3.04 Tipi di grafici e come leggerli?

Our last three courses covered the fundamentals of cryptocurrencies and blockchain technology.

Continua a leggere
3.04 Tipi di grafici e come leggerli?
14 / 1 / 22
Trading

3.10 Indicatori in analisi tecnica

I software di analisi tecnica e le piattaforme di trading hanno decine, se non centinaia, di diversi indicatori ...

Continua a leggere
3.10 Indicatori in analisi tecnica
14 / 1 / 22
Trading

3.09 Applicazione della sequenza di Fibonacci nell'analisi tecnica

In questa lezione vi spiegheremo l'importanza dei ritracciamenti di Fibonacci nell'analisi tecnica.

Continua a leggere
3.09 Applicazione della sequenza di Fibonacci nell'analisi tecnica
14 / 1 / 22
Trading

3.06 Livelli di supporto e resistenza

Avrai già notato che “livelli di supporto e resistenza” sono i termini più usati nel contesto dell'analisi ...

Continua a leggere
3.06 Livelli di supporto e resistenza
14 / 1 / 22
Trading

3.08 Cosa sono le medie mobili?

Tutti ci ricordiamo di aver calcolato le medie al liceo. In matematica, si ottiene la media di dieci numeri ...

Continua a leggere
3.08 Cosa sono le medie mobili?
14 / 1 / 22
Trading
Investimenti

2.06 Operatori di mercato

Nell'ultima lezione abbiamo imparato termini come market maker e market taker.

Continua a leggere
2.06 Operatori di mercato
14 / 1 / 22
Trading

3.07 Cosa sono le linee di tendenza e perché sono importanti?

L'analisi tecnica consiste nell'identificare i modelli grafici e le tendenze nei movimenti dei prezzi degli ...

Continua a leggere
3.07 Cosa sono le linee di tendenza e perché sono importanti?
14 / 1 / 22
Sicurezza
Investimenti

2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?

I prezzi delle criptovalute spesso fluttuano, il che può portare a enormi guadagni o perdite a breve termine.

Continua a leggere
2.15 Come fare trading di criptovalute in modo responsabile?
14 / 1 / 22
Essenziali
Trading
Investimenti

2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere

L'obiettivo primario di un ordine di mercato è l'esecuzione immediata di una transazione.

Continua a leggere
2.08 I tre principali tipi di ordini di trading che devi conoscere
14 / 1 / 22
Sicurezza
Investimenti

2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni

Dalla creazione di Bitcoin nel 2008, l'industria delle criptovalute è cresciuta significativamente.

Continua a leggere
2.14 Le truffe nelle criptovalute più comuni
14 / 1 / 22
Trading

2.13 Cos'è il paper trading?

Che tu sia un principiante o un trader professionista, testare nuove strategie, diversi livelli di rischio o ...

Continua a leggere
2.13 Cos'è il paper trading?

Valute disponibili


Trade

  • Individual Clients
  • Business Clients
  • Affiliate Program
  • Zonda powered by ZEN

Track

  • All Currencies

Learn

  • Accademia
  • Blog
  • News
Zonda Pay

Support

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Legal

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay

Safety

  • Zonda Exchange
  • Zonda Pay
Who we are Career Contact Charges table Payment and withdrawals Trading API Brand assets Charts

Cambia lingua

English
Polski
Eesti
Deutsch
Français
Español
Italiano
Terms and conditions of service
Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook Twitter Instagram LinkedIn


BB Trade Estonia OÜ Office nr 10 (second floor) Tähesaju tee 9, 13917 Tallinn, Estonia Registration of Entrepreneurs number: 14814864

VAT Number: EE102200164

We use cookies to personalise your experience on Zonda
Manage Cookies
Accept Cookies

As the name suggests, certain cookies on our websites are necessary. They are necessary for the storage of your settings during the use of Zonda (e.g., privacy or language settings) to protect the platform against attacks. You can reject, block or delete them, but this will not impact significantly your experience during the use of this website or even make it impossible to use some of our services. See details

Assumere
Marketing cookies

We use such cookies and similar technologies for collecting information while users browse our website to learn more about how it is used and improve our services as necessary. Cookies are also used for measuring the general efficiency of our website. The data generated by them are used on an aggregate and anonymous basis. Blocking these cookies and tools will not affect our services, but will make it difficult for us to improve the experience of their users. See details

Assumere